La vita frenetica senza un attimo di pausa, ci costringe a risparmiare sempre più tempo, infatti spesso si ricorre ai Fast Food o ai cibi pronti. Un esempio su tutti sono i bastoncini di pesce. Dorati e appetitosi, i bastoncini piacciono proprio a tutti, grandi e piccini. Bastano pochi minuti in padella, al forno, o al microonde per esser pronti. In questo modo possiamo unire “l’utile” al “dilettevole”, quindi stiamo mangiando il tanto elogiato pesce con tutte le sue proprietà nutrizionali, e allo stesso tempo con una preparazione veloce e facile. Purtroppo non è tutto oro quel che luccica! Le pubblicità con i loro slogan ingannevoli fanno sì che i consumatori credano che si tratti di un prodotto sano ed equivalente al pesce fresco, ma la realtà è ben diversa. Anzi la differenza c’è, ed è notevole! Basta girare la confezione, dimenticare e per un attimo la foto che ritrae i gustosissimi e appetitosi bastoncini, e soffermarsi sulla tabella nutrizionale e sugli ingredienti. Solo il 50% del prodotto, quindi la metà, è pesce; l’altra metà contiene pan grattato, olio di colza, di palma, di girasole, amido di mais, curcuma, paprika, sale e destrosio. La lista di questi ingredienti ci fa capire che è assolutamente differente dal merluzzo che compriamo in pescheria. Un bastoncino di pesce, che pesa circa 25 g, fornisce 48 kcal di cui il 47% provengono da grassi, il 31% dai carboidrati e solo il 22% da proteine. Si tratta quindi di un prodotto molto più ricco in grassi e carboidrati che in proteine. Questa sostanziale differenza è dovuta alla croccante e gustosa impanatura. I bastoncini di pesce sono un prodotto industriale, vengono prima impanati e poi fritti in oli vegetali. Ciò che li rende così saporiti è anche l’elevata quantità di sale. Infine il forte colore arancione, quasi fosforescente, dell’impanatura è dovuto alla presenza di due spezie paprika e curcuma, forse gli unici ingredienti sani in questo mix! E’ consigliabile mangiare pesce almeno 3-4 volte a settimana, preferendo pesce azzurro fresco, come alici, sardine e sgombro. Il pesce azzurro anche se considerato un pesce povero e poco pregiato, è ricco di nutrienti di alto valore biologico come acidi grassi essenziali omega-3; inoltre è molto digeribile e raccomandato nella dieta di persone anziane, bambini sportivi, ed è anche un ottima fonte di proteine. Non va sottovalutata inoltre la ricchezza in iodio, fondamentale per un ottimale funzionamento della tiroide. Pertanto scegliere i bastoncini non equivale ad un secondo di pesce, ma ad un prodotto industriale a base di pesce che può essere considerato solo una sfiziosità. Basta un po’ di fantasia ai fornelli, e dedicare un po’più di tempo alla preparazione di gustose ed invitanti polpettine di merluzzo, hamburger di pesce spada o involtini di sogliola con un bel contorno di verdure, per creare un piatto leggero ed equilibrato ma soprattutto sano, che piacerà certamente a piccoli e grandi.
Mangiare con Amore. Bastoncini di pesce, cosa c’è da sapere

20
Lug